Disponibile il numero 19-20 (2022) di “Nazioni e Regioni”

La rivista “Nazioni e Regioni. Studi e ricerche sulla comunità immaginata” festeggia i 10 anni di attività con una serie di novità. Frutto della convenzione tra l’associazione omonima e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” la rivista è da oggi disponibile integralmente e sempre in open-access sul sito Open Journal System dell’ateneo barese. La rivista si avvale anche di una nuova direzione collegiale, composta dai professori Daniele Petrosino, Marta Petrusewicz e Alessandro Torre. Per l’occasione il numero 19-20 (2022) presenta una nuova grafica e inaugura la nuova sezione monografica dedicata ai Dossier, in questo caso dedicata a “Nazionalismo, identità e destra radicale populista”, a cura di Matthias Scantamburlo e Valeria Tarditi, con i saggi “La sfida populista tra rivendicazionismo e richiami identitari” di Leonardo Morlino e Francesco Raniolo, “Immigrazione in Italia tra antipolitica e populismo (1992-2018): la Lega e il welfare chauvinism” di Francesca Frisone, “(Ri)Costruire la nazione etnoculturale: Éric Zemmour e la rigenerazione della destra radicale populista in Francia” di Gilles Ivaldi, e “La destra radicale spagnola: la costruzione discorsiva del nativismo patriarcale” di Alba Polo-Artal. Oltre alle Recensioni e alla consueta Vetrina di consigli editoriali completano il numero due saggi della sezione miscellanea di Studi: “Lo Skanderberg di Terenzio Tocci: Un copione inedito sull’eroe albanese” di Francesco Fabbricatore e “Una prospettiva regionalista su Italian Diaspora Anti-Italianism in Australia e Stati Uniti” di Giulio Pitroso.

Il numero 19-20 (2022) è consultabile e scaricabile per intero e in separata al seguente link: N&R 19-20 (2022)

Sono ugualmente consultabili e scaricabili  in separata sul nuovo sito OJS di N&R anche tutti i numeri arretrati della rivista.

We are pleased to announce the 10th anniversary of “Nazioni e Regioni – Studi e ricerche sulla comunità immaginata,” the Italian journal for national and regional studies. To celebrate this milestone, we have introduced new features to enhance the quality of the journal. Through our partnership with the Department of Political Science at the University of Bari “Aldo Moro,” the journal is now freely available (OA) on the university’s Open Journal System website. On this occasion we would also like to present our new team of editors, now consisting of Professors Daniele Petrosino, Marta Petrusewicz and Alessandro Torre. The 10th anniversary special issue, 19-20 (2022), presents a new cover and inaugurates a new monographic section (dossier) published on a yearly basis. The first one, guest-edited by Matthias Scantamburlo and Valeria Tarditi, is devoted to “Nationalism, identity and the populist radical right”, including the following articles: “The populist challenge between reclaiming and identity appeals” by Leonardo Morlino and Francesco Raniolo; “Immigration in Italy between anti-politics and populism (1992-2018)” by Francesca Frisone, “(Re)constructing the ethnocultural nation: Éric Zemmour and the rejuvenation of populist radical right politics in France” by Gilles Ivaldi, “The Spanish radical right: The discursive construction of patriarcal nativism”, by Alba Polo-Artal. In addition to our book reviews section and to our publication alert about recent publications in the field, two articles from the miscellaneous section complete the issue: “Terenzio Tocci’s Skanderberg. An unpublished film script on the Albanian hero” by Francesco Fabbricatore and “A regionalist perspective on Italian Diaspora and Anti-Italianism in Australia and the United States” by Giulio Pitroso.

Call for papers: “Regional Conflict, Global Consequences: Revising the Post-Socialist “National” After Ukraine”

Regional Conflict, Global Consequences: Revising the Post-Socialist “National” After Ukraine 

Call for papers for Nazioni e Regioni’s 2023 monographic issue – PDF:N&R CfP 22 (2023)

(Andrea Carteny, Timofey Agarin, Fabio De Leonardis and Yana Volkova)

ENGLISH: The invasion of Ukraine by the Russian Federation has generated a seismic change in relationships in the Old Continent and will have a sustained global impact: From the current perspective, the consequences of the dismantling post-World War II nexus of “state sovereignty/human rights” is the inevitable drawing of a new iron curtain between the EU and Russia and Belarus and greater instability in the wider European area, from Northern Africa over Southwest Asia to the Caucasus region. Globally, the conflict has already resulted in a recalibration of relationships: China and other emerging powers are prepared to invest into, and question the role of international organisations to build and maintain peace in Europe and elsewhere. Regionally, the war has accelerated the reformatting of the post-Soviet space, particularly in Central Asia as an area of entanglement of competing Russian, Chinese, Turkish and European interests. What is certain however is that the potential end of Western hegemony in setting and pursuing political norms by leveraging economic power is likely to be shifting to a fully-fledged multipolar competition around the globe.

As a result of this conflict, the entire post-socialist region has been experiencing greater polarisation of societies, with consequences being felt across the “frozen” and “pacified” conflicts that either evolved from or were fomented during the Cold War. Russia’s resolve to assert its influence in “the near abroad” instigated a wave of instability in the Caucasus and Moldova, increased pressure on the Central Asian elites to address domestic dissatisfaction with quality of governance; likewise, polarisation in the countries of formher Yugoslavia has deepened, the dominance of China within the nine-dash line has become fragile, and many countries in Asia, North and Central Africa and in Latin America have been prompted to take sides on the conflict. Thus, across the globe the war revived zero-sum political rhetoric and black-and-white projections for the future: recasting historic experiences as a foresight, hardening security perceptions, balancing traditional alliances against opportunities for economic cooperation can be observed across the whole post-socialist political space and beyond.

The editors of this issue of Nazioni e Regioni invite scholars representing diverse academic disciplines and cultures to reflect on the impact of the contemporary war in Ukraine on different sets of nationalisms across post-socialist space. As a result of this conflict, which processes and cultural practices, symbols and mythologies, and more generally social resources have changed and how? How have the intertwined agendas of economic growth and promotion of liberal democracy been demoted as unquestioned and unquestionable avenues for societal development? Considering the multidisciplinary approach of the journal, we welcome articles dealing with these questions from the point of view of political science, sociology, history and social sciences, humanities. We welcome articles on single case studies, comparative studies and theoretical reflections that can contribute to the debate on the consequences of the war in Ukraine.

Procedures and timing

Authors should send their abstracts to https://form.jotform.com/223406307878360 by 1 April 2023, the editors will notify the successful applicants within ten days of the deadline. We would expect that the authors of selected papers will be able to furnish a draft of their contribution by May 20 and the final texts will be ready by 1 July 2023. All papers submitted for this publication project will undergo a peer review to allow this issue’s publication in December 2023.

We encourage all applicants to join our dedicated panel at the (hybrid) conference taking place in Queen’s University Belfast, 31 May- Jun 2. See here https://sites.google.com/view/ipsarc14/events/belfast-2022 This will offer an opportunity for the authors to meet the editors, present drafts of their research papers and engage in the conversation on the topic of this issue.

The editorial staff accepts texts in Italian, English, French, Spanish, Catalan and Russian. The editorial staff also reserves the right to translate the articles into Italian, having previously notified the author. The word limit for the articles is 9,000 words (including notes and bibliography), please consult the journal’s style sheet http://www.nazionieregioni.it/norme-editoriali/ If you have any further questions, please contact the monographic issue’s editor: Fabio De Leonardis  sentenza77@libero.it

 

Conflitto regionale, conseguenze globali: ripensare il “nazionale” post-socialista dopo l’Ucraina

Call for papers per il numero monografico di Nazioni e Regioni del dicembre 2023

(Andrea Carteny, Timofey Agarin, Fabio De Leonardis e Yana Volkova)

ITALIANO: L’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa ha prodotto un terremoto nell’equilibrio interno del Vecchio Continente e avrà un impatto globale di lunga durata: al momento, le conseguenze dello smantellamento del nesso “sovranità statale/diritti umani” affermatosi nel secondo dopoguerra sono l’inevitabile calata di una nuova cortina di ferro tra la UE e Russia e Bielorussia e una maggiore instabilità in Europa e nelle regioni ad essa contigue, dal Nordafrica all’Asia del Sud-Ovest, fino al Caucaso. A livello globale, il conflitto ha già avuto come conseguenza un riassestamento delle relazioni internazionali: la Cina ed altre potenze emergenti sono pronte a mettere in discussione il ruolo delle organizzazioni internazionali nel costruire e mantenere la pace in Europa e altrove e a svolgervi un ruolo di maggior rilievo. A livello regionale la guerra ha accelerato la riformattazione dello spazio post-sovietico, in particolare in Asia Centrale, nodo in cui si intrecciano gli interessi concorrenti della Russia, della Cina, della Turchia e della UE. Quel che è certo è che la potenziale fine dell’egemonia occidentale nel fissare e far rispettare le proprie norme politiche facendo leva sul suo potere economico è probabilmente destinata a sfociare in una situazione di concorrenza multipolare globale.

In conseguenza di questo conflitto, l’intera regione post-socialista sta vivendo una maggiore polarizzazione all’interno delle varie società, polarizzazione i cui risultati si fanno sentire sui conflitti “congelati” e “pacificati” che erano stati fomentati durante la Guerra Fredda o ne erano stati un prodotto. La determinazione della Russia nell’imporre la propria influenza sul suo “vicino estero” ha generato un’ondata di instabilità nel Caucaso e in Moldova e messo pressione sulle élite centrasiatiche, costrette ad affrontare l’insoddisfazione delle rispettive popolazioni rispetto alla qualità della loro governance; allo stesso modo, si è acuita la polarizzazione nei paesi dell’ex Jugoslavia, il predominio cinese nella linea dei nove tratti è diventato più fragile e molti paesi in Asia, Nordafrica, Africa Centrale e America Latina sono stati spinti a prendere posizione sul conflitto. La guerra ha dunque riacceso una retorica politica sul futuro che rifiuta ogni compromesso e non vede sfumature: in tutto lo spazio politico post-socialista e oltre si osservano una rielaborazione delle esperienze storiche presentata come proiezione del futuro, un irrigidimento delle percezioni relative alla sicurezza, un riassestamento delle alleanze tradizionali ai danni delle opportunità di cooperazione economica.

I curatori di questo numero di Nazioni e Regioni invitano quindi studiosi e studiose di diverse discipline e culture accademiche a riflettere sull’impatto dell’odierna guerra in Ucraina su diverse configurazioni del nazionalismo nello spazio post-socialista. In seguito a questo conflitto quali processi e pratiche culturali, quali simboli e mitologie e, più in generale, quali risorse sociali sono cambiate e in che modo? In che modo l’agenda della crescita economica e quella della promozione della democrazia liberale, fra loro strettamente intrecciate, hanno perso terreno come indiscusse e indiscutibili vie allo sviluppo? Tenendo conto dell’approccio multidisciplinare della rivista, accettiamo articoli che si occupino di tali questioni dal punto di vista delle scienze politiche e sociali, della sociologia, della storia e delle discipline umanistiche in generale. Sono bene accetti contributi su singoli casi di studio, studi comparati e riflessioni teoriche che possano contribuire al dibattito sulle conseguenze della guerra in Ucraina.

Procedure e tempistica

Si prega di inviare gli abstract degli articoli a  https://form.jotform.com/223406307878360 entro il 1 aprile 2023. Gli autori e le autrici riceveranno notifica dell’accettazione dell’abstract al più tardi dieci giorni dopo la scadenza. Una bozza dei testi selezionati andrà presentata entro il 20 maggio, mentre i testi completi degli articoli dovranno pervenire entro il 1 luglio 2023: Tutti gli articoli saranno sottoposti a una procedura di doppia revisione anonima. Il monografico sarà pubblicato alla fine del mese di dicembre 2023. I testi potranno essere inviati in italiano, inglese, francese, castigliano, catalano e russo.

Coloro che intendono proporre degli articoli sono invitati a partecipare al panel della conferenza (ibrida) che si terrà alla Queen’s University di Belfast dal 31 maggio al 2 giugno 2023 (si veda https://sites.google.com/view/ipsarc14/events/belfast-2022) Ciò permetterà ad autori ed autrici di incontrare il collettivo dei curatori, presentare i loro research paper e partecipare alla discussione sul tema del monografico.

La redazione della rivista, previa comunicazione all’autore, si riserva il diritto di tradurre il saggio in italiano. Il limite massimo per i saggi è fissato a 9.000 parole (note e bibliografia incluse). Si prega gli autori di prendere visione delle norme editoriali sul sito http://www.nazionieregioni.it/norme-editoriali/ o contattare i curatori del monografico: Andrea Carteny andrea.carteny@uniroma1.it; Timofey Agarin t.agarin@qub.ac.uk; Fabio De Leonardis  sentenza77@libero.it

 

 

 

On-line il numero 18 (2021) di “Nazioni e Regioni”

Disponibile on-line il numero 18 (2021) di Nazioni e Regioni.

In questo numero, oltre alle recensioni a alla Vetrina di novità editoriali:

 

Studi:

Giovanni C. Cattini: Minoranze nazionali e sinistra democristiana: i cattolici toscani e la questione spagnola (1959-1964)

Thomas Frinault: Dal tabù alla sua incompleta istituzionalizzazione: il caso del potere regionale francese

Dave Guénette: Un federalismo plurinazionale a due velocità: i segmenti sociali in Belgio e la loro partecipazione al processo di revisione costituzionale

 

Rassegne e Dibattiti:

Jule Goikoetxea: Il mondo cosmopolita post-nazionale e post-sovranità

Franciscu Sedda: L’autodeterminazione nazionale e i limiti dell’Europa

 

“Nazioni e Regioni” è scaricabile in open access in formato Pdf qui: N&R 18 (2021)

Coloro che fossero interessati a inviarci studi inediti, rassegne critiche o recensioni possono fare riferimento al nostro Call for papers permanente (N&R Cfp) e consultare qui le nostre norme editoriali: N&R Norme Editoriali.

 

Call for papers numero monografico di Nazioni e Regioni 2022

In difesa della patria. Nazione, identità e destra radicale populista

Call for papers numero monografico di Nazioni e Regioni

Matthias Scantamburlo e Valeria Tarditi

Read more »

On-line il numero 17 (2021) di “Nazioni e Regioni”

Disponibile on-line il numero 17 (2021) di Nazioni e Regioni. In questo numero tre Studi, un Testo, una Rassegna e le consuete segnalazioni editoriali in Vetrina.

Agli “Studi” di Aurelio Martí (Socialismo e discorsi di nazione in Francia e Spagna. Dal Fin de siècle al Fronte Popolare), Andrea Miccichè (Narrazioni, fratture e solidarietà autonomistiche in Sicilia, 1946-1958) e José Antonio Rubio (Con o contro la Francia? Il regionalismo bretone di fronte al processo di costruzione nazionale, 1870-1914) si affiancano, Joep Leerssen (Note per una definizione del nazionalismo romantico) nella sezione “Testi” e Jorge Cagiao (Per un dibattito pubblico attento alla letteratura specializzata in nazionalismo. Riflessioni attorno al caso spagnolo) nella sezione “Rassegne e Dibattiti”.

“Nazioni e Regioni” è scaricabile in open access in formato Pdf qui: N&R 17 (2021)

Coloro che fossero interessati a inviarci studi inediti, rassegne critiche o recensioni possono fare riferimento al nostro Call for papers permanente (N&R Cfp) e consultare qui le nostre norme editoriali: N&R Norme Editoriali.

On-line il numero 16 (2020) di “Nazioni e Regioni”

    

Disponibile on-line il numero 16 (2020) di Nazioni e Regioni. In questo numero tre Studi, una Rassegna e le consuete recensioni e segnalazioni editoriali.

Agli “Studi” di Miguel Cabo e Fernando Molina (La narrativa della nazionalizzazione: storiografia e nazione in Spagna e Francia), Lorenza Perini (Distruggere le parole, violare i corpi, eliminare i luoghi: memorie contese nella ex-Jugoslavia) e Christophe Roux (Dalla lunga protesta al governo durevole? I mutamenti contemporanei del nazionalismo còrso) si affianca, nella sezione “Rassegne e Dibattiti”, un contributo di Michel Huysseune (Nazionalismo e tarantella? Revival musicale e discorsi identitari nel Mezzogiorno: note di lettura).

Come di consueto, “Nazioni e Regioni” è scaricabile in open access in formato Pdf a partire da questo link: N&R 16 (2020)

Coloro che fossero interessati a inviarci studi inediti, rassegne critiche o recensioni possono fare riferimento al nostro Call for papers permanente (N&R Cfp) e consultare qui le nostre norme editoriali: N&R Norme Editoriali.

 

Europe reframed: regionalisms, sub-state nationalisms and the redrawing of state borders in the interwar period

La rivista “Nazioni e Regioni” (N&R) collabora con il National movements and Intermediary Structures in Europe (NISE) e il Consello da Cultura Galega nell’organizzazione e celebrazione della conferenza “Europe reframed: regionalisms, sub-state nationalisms and the redrawing of state borders in the interwar period”, che avrà luogo il 28 maggio 2021. La partecipazione alla conferenza sarà in formato on-line libero, previa iscrizione entro il giorno 25 maggio. Questa può essere effettuata inviando una richiesta alla seguente mail: info@nise.eu

La conferenza ha lo scopo di affrontare la questione dei cambiamenti di frontiera nel periodo tra le due guerre nella prima metà del XX secolo. I lavori si articoleranno attraverso quattro sezioni dirette da Paolo Perri (Irredentism and Periphery), Joep Leerssen (Irredentism and Minorities debated), Ludger Mees (Diversity and Repression) e Xosé Manoel Núñez Seixas (Minorities and Diplomacy) che saranno arricchite da due assi di approfondimento, che saranno a cura di Francesca Zantedeschi (Reframing Europe: Languages and nations in interwar period) e lo stesso Xosé Manoel Núñez Seixas (Some notes towards a transnational approach to the history of national movements, 19th-20th centuries).

La documentazione di preparazione, con gli abstract dei papers ammessi alla discussione, è scaricabile presso questo link: Dossier-EuropeReframed

On-line il numero 15 (2020) di “Nazioni e Regioni”

   

Disponibile on-line il numero 15 (2020) di Nazioni e Regioni. In questo numero tre Studi, un Testo, una Rassegna e le consuete dieci segnalazioni editoriali della Vetrina.

Agli “Studi” di Marco Puleri (Le relazioni russo-ucraine al crocevia tra politiche di “nation-building” e prospettive di integrazione regionale: verso due vettori divergenti di evoluzione storica post-sovietica?), Daniela Trucco (Come fare ricerca empirica sulla cittadinanza nazionale? Per un’etnografia delle politiche di cittadinanza in Italia) e Simon Pietro Cefaloni (I comunisti italiani e la rivoluzione irlandese: 1919-1923. Lotta di classe e questione nazionale nell’isola verde e nelle “Irlande” italiane) si affiancano, nella sezione “Testi”, la traduzione di un saggio di Orvar Löfgren (La nazionalizzazione della cultura) e  un contributo di Alessio Stilo (Il processo di costruzione dell’identità nazionale nel Kirghizistan post-sovietico) in “Rassegne e Dibattiti”.

Come di consueto, “Nazioni e Regioni” è scaricabile in open access in formato Pdf a partire da questo link: N&R 15 (2020).

Coloro che fossero interessati a inviarci studi inediti, rassegne critiche o recensioni possono fare riferimento al nostro Call for papers permanente (N&R Cfp) e consultare qui le nostre norme editoriali: N&R Norme Editoriali.

Online il numero 14 (2019) di “Nazioni e Regioni”

   

Disponibile on line il numero 14 (2019) di Nazioni e Regioni. In questo numero tre Studi, un Testo, due Rassegne e quattro Recensioni più le consuete dieci segnalazioni editoriali della Vetrina.

Agli “Studi” di Luca Buscema (Unità nazionale, regionalismo differenziato e pluralismo dei valori), Alberto Ganis (Il nazionalismo sub-statale di fronte all’alterità: Identità mediate in Friuli) e Michel Huysseune (Come inventare una nazione: Lezioni dal caso padano) si affianca, nella sezione “Testi”, una traduzione di Syd Morgan (La costruzione di un nuovo nazionalismo. Il Partito Nazionalista Gallese fino al 1946).

Due le Rassegne di questo numero, a cura di Günther Pallaver e Matthias Scantamburlo (Il doppio passaporto per i Sudtirolesi. Per la maggioranza della popolazione un’idea non troppo buona) e Gianluca Scroccu (Tra periferia ed innovazione: Settant’anni dell’autonomia sarda alla luce del dibattito della nuova storiografia).

Come di consueto, “Nazioni e Regioni” è scaricabile in open access in formato Pdf a partire da questo link: N&R 14 (2019)

Coloro che fossero interessati a inviarci studi inediti, rassegne critiche o recensioni possono fare riferimento al nostro Call for papers permanente: N&R Cfp.

Le norme editoriali sono consultabili qui: N&R Norme Editoriali.

“Nazionalismo banale”. Seminario di presentazione all’Università di Bari

A metà degli anni Novanta sembrava che il nazionalismo fosse morto e che sopravvivesse solo ai margini del sistema politico e in paesi e regioni periferici rispetto alle cosiddette “democrazie avanzate”. Oggi sembra di assistere al suo prepotente “ritorno” al centro della scena politica anche nella metropoli. Ma è davvero così? Al di là della narrazione stereotipata su corsi e ricorsi storici del nazionalismo, questo libro “Nazionalismo banale” di Michael Billig indaga su cosa accada al nazionalismo nei periodi di apparente quiescenza, e ne ritrova le tracce nelle vesti “banali” della bandiera esposta negli uffici pubblici, nei riferimenti culturali esposti dai media, nella simbologia più o meno esplicita delle ritualità sportive, nelle pieghe nascoste della vita quotidiana, e persino tra le righe della saggistica filosofica postmoderna: ed è proprio questo nazionalismo “banale” che permette alla nazione di riprodursi come fenomeno normalizzato e rassicurante, pronto però a riaccendersi con toni più aggressivi ed espliciti quando le circostanze mutano di segno. Pubblicato nel 1995 e dal 2018 disponibile anche in italiano “Nazionalismo banale” rimane oggi più illuminante e attuale che mai.

Il seminario di presentazione dell’edizione italiana del libro di Billig, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e dalla rivista “Nazioni e Regioni” (N&R), con la collaborazione di Rubbettino Editore e del Segretariato Europeo Pubblicazioni Scientifiche (SEPS), avrà luogo martedì 3 marzo, alle ore 15:30, presso l’Aula Buono, Palazzo Del Prete, VI piano, P.zza C. Battisti.

Discuteranno del libro Fabio De Leonardis (Condirettore di N&R e traduttore del libro), Daniele Petrosino (Professore di Sociologia, Dipartimento di Scienze Politiche) e Andrea Geniola (CEDID-Universitat Autònoma de Barcelona, Condirettore di N&R), coordinati da Giuseppe Cascione (Professore di Filosofia Politica, Dipartimento di Scienze Politiche).

Agli studenti di Scienze Politiche partecipanti saranno riconosciuti 0,25 cfu per “altre attività”. È possibile iscriversi al seminario a partire da questo link:

https://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/scienze-politiche/eventi/eventi-2020/03-03-20-nazionalismo-banale

Powered by WordPress | Designed by: seo services | Thanks to seo company, web designer and internet marketing company